CIPRO NORD E SUD - TOUR BREVE DI GRUPPO
Tour di gruppo disponibile su richiesta per gruppi già definiti
Un tour di 4 notti per scoprire, anche se in pochi giorni, l’immenso patrimonio storico e culturale di Cipro. Visiteremo i principali siti archeologici e culturali, nonché alcuni tra i luoghi simbolo dei primi secoli della cristianità.
Tour con guida in lingua italiana
Programma
Giorno 1: dall’Italia a Cipro - Larnaca
Ritrovo in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Cipro. Arrivo all’aeroporto di Larnaca, Trasferimento in hotel a Limassol e pernottamento.
Giorno 2: Famagosta e Cipro Nord
Giornata dedicata alla visita della parte orientale di Cipro, a partire da Famagosta, città medievale racchiusa da mura veneziane. Inizieremo con la Cattedrale di S. Nicola in stile gotico-francese trasformata in moschea nel 1571. Inoltre visiteremo la cittadella con la torre di Otello, e passeggiando nelle stradine della città vecchia avremo il tempo di ammirare dall’esterno numerose chiese ora moschee. Passeremo anche vicino a Varosha, la parte di Famagosta nota come “la città fantasma”.
Visiteremo poi il Monastero abbandonato di San Barnaba che fu costruito sul sito della sua tomba. Nelle vicinanze visiteremo Salamis, la città natale di San Barnaba, sito archeologico molto importante che include il teatro, le terme e palestra di epoca romana. Pranzo in ristorante durante l'escursione, cena libera e pernottamento in albergo a Limassol.
Per questa escursione è necessario avere un passaporto / documento d’identità.
In base alle misure anti Covid-19 vigenti alla partenza, il programma di questa escursione potrebbe essere modificato per comprendere solo la parte sud dell'isola.
Giorno 3: Pafos, Patrimonio UNESCO
In questa giornata scopriremo la parte occidentale dell’isola, la regione di Pafos. Pafos, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, è il luogo nel quale gli Apostoli Paolo e Barnaba convertirono il proconsole Sergio Paolo alla religione cristiana nel 47 d.c. Partiremo dalla visita alla città greco-romana di Kourion, dove visiteremo il teatro e la villa d’Eustolios. Lungo il tragitto ci fermeremo anche alla spiaggia di Petra tou Romiou, dove secondo la mitologia greca è nata la dea Afrodite. Proseguiremo quindi per la necropoli Ellenistica di Kato Pafos, chiamata anche Le tombe dei Re. Nell’area archeologica di Pafos ammireremo i mosaici romani della Casa di Dioniso. Successivamente visiteremo la chiesa di Panagia Chrysopolitissa, costruita sulle rovine di una basilica paleocristiana nella quale, secondo la tradizione, fu flagellato San Paolo. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel a Limassol per cena e pernottamento.
Giorno 4: i Monti Troodos e le chiese di montagna
Oggi scopriremo l’entroterra dell’isola, il cuore verde di Cipro: il massiccio di Troodos è una delle poche zone non ancora toccata dallo sviluppo turistico. La prima sosta sarà vicino al paese di Galata dove vedremo le due chiese, quella di Panagia Podithou e la Cappella dell’Arcangelo Michele. Nel tipico paesino di Kakopetria, visiteremo la chiesa di San la chiesa di San
Nicola del Tetto con affreschi che vanno dal 11° al 17°secolo. Proseguiremo poi per il villaggio di Omodos, dove si coltivano i vitigni del vino di Cipro, il Commandaria, che risale ai tempi dei crociati. Al centro del villaggio si trova il Monastero di Stravros (o della S. Croce), eretto nei primi secoli cristiani sulla grotta dove era stata rinvenuta una reliquia della S. Croce. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel a Limassol per cena e pernottamento.
Giorno 5: Nicosia, l’ultima capitale divisa / Larnaca / rientro in Italia
L'ultima mezza giornata a Cipro è dedicata alla scoperta di Nicosia, la capitale millenaria di Cipro ancora oggi divisa a metà. La prima tappa sarà il Museo Archeologico, che racchiude una ricca collezione di reperti dal Neolitico all’epoca romana. Fiancheggiando le antiche mura veneziane, proseguiremo fino alla piazza dell’Arcivescovado per visitare il Museo Bizantino, con la sua pregevole raccolta di icone, e la Cattedrale di San Giovanni completamente affrescata. Dopo aver passeggiato per le piccole viuzze all’interno delle mura veneziane, proprio nel centro storico di Laiki Yitonia passeremo vicino alla linea di demarcazione che divide la città in due. Proseguiremo poi per Larnaca, tranquilla cittadina che sorge sulle rovine dell'antica Kition, e visiteremo lì la cattedrale di San Lazzaro che ospita una iconostasi in stile barocco. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio o serata, trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia.
Il programma e l'ordine delle visite escursioni potrebbero subire variazioni per ragioni operative, senza intaccare il contenuto culturale del viaggio.
Prezzi
Il tour è disponibile su richiesta. Per ricevere aggiornamenti sulle prossime date puoi iscriverti alla nostra newsletter.